Programma Congressuale
da 15:00 a 17:00
Alleanza per lo sviluppo. Strumenti e modelli organizzativi per le Unioni di Comuni / Alliance for development. Means and organisational models for the Municipalities Unions [ lb.20 ]
L'UE con Europa 2020 e con la strategia Place Based ha tracciato lastrada che i Paesi membri devono seguire per vivere da protagonisti ilcambiamento e rilanciare il processo di Crescita e Sviluppo dal basso,dai Sistemi Territoriali.
Diventa pertanto determinante la capacità delle "comunità intelligenti" di faresistema e di progettare, in maniera coesa e condivisa,responsabilmente e consapevolmente, il proprio futuro, attraversol'attuazione del modello Place Based e il recepimento degli indirizzidi Europa 2020.
La sfida può essere raccolta e vinta dalle nuove Unioni di Comuni sesapranno conciliare la inevitabile politica di rigore e di revisionedella spesa con l'emergente e inedito ruolo di promotore dellacrescita e dello sviluppo equo e sostenibile del proprio SistemaTerritoriale
Programma dei lavori
Intervengono


In qualità di Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna dal marzo del 2016, è responsabile della gestione delle risorse umane e finanziarie, della logistica, del patrimonio, degli approvvigionamenti, dell’organizzazione, del coordinamento delle politiche europee, della valutazione delle stesse, della cooperazione territoriale negoziata ed internazionale, dello sviluppo dell’ ICT, della statistica, della comunicazione interna e dell’attuazione delle politiche di riordino istituzionale per la Regione.
Precedentemente è stato Direttore Generale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna) una delle realtà associative più grande e più strutturata d’Italia e che ha raggiunto importanti risultati in termini di integrazione e coesione intercomunale, trasferendo buona parte delle funzioni svolte originariamente dai nove Comuni, sviluppando, nel contempo, un profondo processo di change management.
Maggiori dettagli su www.frieri.info

LUCIANO GALLO è il direttore generale della Federazione dei Comuni del Camposampierese dal 2001.
Luciano, laureato in Scienze Politiche, nel suo percorso professionale ricopre diversi incarichi a livello dirigenziale grazie alle competenze sviluppate nei campi della contabilità degli enti locali e nel controllo di gestione, nei tributi locali, nello sviluppo organizzativo, nelle unioni di comuni e forme associate degli enti locali, soprattutto inerente alla Governance, la regolazione delle politiche dello sviluppo con particolare specializzazione sulle Intese Programmatiche d’Area.
Nella Pubblica Amministrazione ha maturato le seguenti esperienze: componente del Nucleo di Valutazione per i comuni della Federazione del Camposampierese; del Direttivo nazionale ANDIGEL (Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali); del Centro di Competenza Regionale per il riordino territoriale e l’accompagnamento delle forme associate dei comuni.
Altri incarichi prevedono la partecipazione al comitato scientifico di GreeNordEsT - iniziativa di Energheia, ed.Logika.. E’ tuttora consulente esterno dell’ associazione M.A.S.Ter (Mediatori e Animatori per lo Sviluppo del Territorio); presso il CIRN - centro interdipartimentale di ricerca sul Nord-Est - “Giorgio Lago” dell’Università degli Studi di Padova; per la quale è attivo anche nel Comitato Ordinatore Master di I livello in Governo delle Reti di Sviluppo Locale Inoltre fa parte dell’Advisory board del Master di II° livello in Pubblica Amministrazione dell’Università Ca’ Foscari Venezia; e dal 2008 ricopre il ruolo di direttore del mensile istituzionale “Il Camposampierese”.
Dal 2010 si è intensificata la sua attività di formatore presso associazioni di categoria , enti locali, università , ipa delle diverse aree del Veneto Centrale, Forum PA soprattutto nel campo della sostenibilità e dello sviluppo territoriale, di recente incorniciati nell’agenda Camp 2020, che mira a definire gli obiettivi di crescita con il sostegno della Comunità Europea.
Ha scritto numerosi articoli relativi all’associazionismo comunale e alla governante territoriale.

Laureato in Ingegneria all’Università di Pisa ha lavorato in IBM per 16 anni con incarichi tecnici, marketing e manageriali.
Ha successivamente dato vita ad iniziative di impresa nel settore dell’Information Technology ricoprendo ruoli di Amministratore Delegato e Presidente.
Fin dagli anni ’90 si è progressivamente impegnato in Progetti Nazionali ed Europei sui temi emergenti dello Sviluppo locale focalizzando l’attenzione sulla valorizzazione della Conoscenza a supporto dei processi d’Innovazione.
Le iniziative più significative che ha promosso e gestito sono:
- Medici di famiglia in rete
- Servizi delle Banche al Territorio dopo la Deregulation
- Ontologie dello Sviluppo territoriale
- Modelli di Sviluppo locale
- Agenzie di Sviluppo e Centri Servizi Territoriali
- Benessere Equo e Sostenibile
- Open data Easy to Use
- Economia e Lavoro: il DNA Territoriale
- Sana e Buona Gestione delle Amministrazioni Pubbliche
- Governance della Programmazione dello Sviluppo Sostenibile
Dal 2013 è responsabile della Divisione Knowledge for Development di Forum PA.