Programma Congressuale
da 10:00 a 14:00
Sostegno alle start up, smart lightining e nuova assistenza socio-sanitaria [ rer.05 ]
La Regione Emilia Romagna partecipa a SCE 2012 insieme a Lepida SpA e ASTER presentando i progetti che la rendono un punto di riferimento per i percorsi di governance dell'innovazione e interlocutore privilegiato del network internazionale delle città intelligenti. Nella sala laboratorio integrata allo stand, mercoledì 31 mattina si parlerà di:
Soluzioni intelligenti per l'illuminazione pubblica
Emilia-Romagna regione smart: il sostegno alle startup innovative e creative
Scenari di Smart City: dalla cura alla prevenzione
Programma dei lavori
10.00 - 11.00
Soluzioni intelligenti per l'illuminazione pubblica
Il seminario intende approfondire le principali soluzioni tecnologiche innovative che trasformano gli impianti di illuminazione pubblica cittadini in vere e proprie piattaforme abilitanti per l'implementazione di servizi intelligenti quali: sensoristica, videosorveglianza, infomobilità, ricarica veicoli elettrici e molto altro.
Questi servizi - uniti alle intrinseche capacità di tali soluzioni di risparmiare energia rendendo efficienti gli impianti, come previsto anche nelle più recenti azioni normative nazionali - danno un contributo fondamentale allo sviluppo delle Smart City sia in termini di sostenibilità sia in termini di innovazione.
11.00 - 12.00
Emilia-Romagna regione smart: il sostegno alle startup innovative e creative
Presentazione delle principali opportunità presenti in regione a sostegno della creazione di imprese creative, innovative e ad alto contenuto di conoscenza, attori chiave per lo sviluppo delle Smart Communities. Il workshop sarà l'occasione per illustrare alcuni progetti e iniziative seguite dall'Area Creazione d'Impresa di Aster, tra cui EmiliaRomagnaStartup, la rete regionale a sostegno dell'imprenditoria innovativa. Saranno anche presentati le due azioni pilota dedicate a imprese creative e innovative, realizzate nell'ambito del progetto Med-Ked (Mediterranean Knowledge-based)


13.00 - 14.00
Scenari di Smart City: dalla cura alla prevenzione
Il rapido sviluppo demografico caratterizzato dallo spostamento della popolazione verso la terza etàe dall'aumentata incidenza di patologie croniche degenerative, rende necessaria una nuova visione sanitaria. Una Smart City protende verso il benessere dei cittadini, proponendo servizi che non si prefiggono l'obiettivo esclusivo di curare, ma vogliono soprattutto far star bene le persone. Il workshop vuole illustrare alcuni trend della ricerca industriale mirati ad innovare gli approcci terapeutici e la gestione del paziente, rendendoli meno invasivi e molto più orientati alla prevenzione, in un ottica di prolungamento e miglioramento della qualità di una vita sana e attiva.


Monitoraggio funghi aflatossigenici/aflatossine in campioni alimentari e ambientali: prodotti e servizi innovativi

Sistemi innovativi per la riabilitazione dei muscoli ischio crurali in modalità eccentrica
