Programma Congressuale
da 14:00 a 18:00
Workshop pratico sugli Open Data e analisi del fenomeno smart city [ rer.04 ]
La Regione Emilia Romagna partecipa a SCE 2012 insieme a Lepida SpA e ASTER presentando i progetti che la rendono un punto di riferimento per i percorsi di governance dell'innovazione e interlocutore privilegiato del network internazionale delle città intelligenti. Nella sala laboratorio integrata allo stand, martedì 30 pomeriggio si parlerà di:
Le linee guida agli Open Data della Regione Emilia-Romagna: percorso e risultati
Le città intelligenti: tra il dire e il fare cosa c'é di mezzo? Tavola rotonda aperta a PA e imprese
Laboratorio: usiamo gli open data per fare applicazioni intelligenti
Programma dei lavori
14.00 - 15.00
Le linee guida agli Open Data della Regione Emilia-Romagna: percorso e risultati
La RER da tempo é impegnata in un percorso di diffusione del concetto di "open government", frame di riferimento per la trasparenza, di cui gli open data sono uno degli strumenti attuativi, in senso attivo e passivo. Essi, infatti, svelano ciò che c'é dietro e dentro la Pa e, allo stesso tempo, con il rilascio di dati aperti, le istituzioni mettono in comune informazioni pubbliche elaborabili allo scopo di generare valore d'uso. In questo senso é determinante il rapporto con gli utilizzatori dei dati, per intercettarne richieste e preferenze. Nell'incontro verranno affrontate anche le esperienze concrete già maturate in diverse regioni italiane, Piemonte in primis. Una amministrazione virtuosa che ha già adottato una legge regionale in materia e con cui la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto un protocollo d'intesa.

In Regione Emilia-Romagna si occupa di pianificazione e attuazione di politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione, in particolare partecipa al coordinamento del’Agenda Digitale dell’Emilia- Romagna (ADER); è inoltre responsabile del Progetto Open Data Emilia-Romagna (OpenDataER). Di formazione informatica, è stato responsabile di unità di sviluppo servizi per la Pubblica Amministrazione e responsabile di progetti in ambito ICT a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha svolto numerosi seminari e attività di formazione presso Università e centri di formazione professionali; è autore e coautore di numerosi articoli su riviste specializzate.

Direttore Generale della Città di Novara. Degli oltre 25 anni di esperienza nella gestione delle Politiche dell'Innovazione, ICT e Digital Agenda, vanno segnalati il suo ruolo come Direttore della Ricerca, dell'Innovazione, del Sistema Universitario e dello Sviluppo Energetico Sostenibile della Regione Piemonte e la Presidente del CSI Piemonte. Ha una formazione universitaria e post universitaria nell'area delle Scienze Economiche e Politiche.

Sono un ingegnere aeronautico laureato al Politecnico di Milano nel 1985
Dal 27/1/2011 sono Direttore Centrale della Direzione Centrale Sistemi informativi ed Agenda Digitale del Comune di Milano.
dal 2004 al 2010 sono stato Direttore Progetti Internazionali presso CSI Piemonte , Consorzio che riunisce 120 enti pubblici del Piemonte per i quali realizza e gestiscei sistemi informativi e le infrastrutture ICT dal 2000 al 2003 sono stato Senior Manager presso Accenture Italia dove mi sono occupato di progetti in ambito e-commerce ed e-government in precedenza ho lavorato presso multinazionali dell'informatica e delle TLC in ruoli di business development ho cominciato la mia carriera nel settore aerospaziale come Technical Officer presso l'ESA (European Space Agency) dove ho lavorato dal 1986 al 1990 nella sede dell'ESA in Olanda.

Responsabile Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, attualmente lavora nel Gabinetto del Presidente in Regione Emilia-Romagna. Precedentemente è stato consulente di politiche pubbliche per il digitale, amministratore in un Comune di medie dimensioni, project manager di progetti EU e nazionali. Laureato in Economia con specializzazioni in ambito di Economia della Rete da sempre è prima di tutto un entusiasta delle tecnologie e un positivista. Crede nell'opportunità e necessità di lavorare sulle "comunità informali" che sempre più spesso producono reale cambiamento sociale attraverso Internet e la tecnologia.
15.00 - 16.00
Le città intelligenti: tra il dire e il fare cosa c'é di mezzo? Tavola rotonda aperta a PA e imprese

Responsabile Agenda Digitale dell'Emilia-Romagna, attualmente lavora nel Gabinetto del Presidente in Regione Emilia-Romagna. Precedentemente è stato consulente di politiche pubbliche per il digitale, amministratore in un Comune di medie dimensioni, project manager di progetti EU e nazionali. Laureato in Economia con specializzazioni in ambito di Economia della Rete da sempre è prima di tutto un entusiasta delle tecnologie e un positivista. Crede nell'opportunità e necessità di lavorare sulle "comunità informali" che sempre più spesso producono reale cambiamento sociale attraverso Internet e la tecnologia.

Nato a Bologna nel 1980, diplomato nel 1999 presso il liceo classico Galvani di Bologna, è laureato in Scienze Politiche. Nel 2007 ha conseguito il diploma al Master in Relazioni Internazionali dell'Università Bologna, dopo avere svolto un periodo di stage a Bruxelles presso l'Ufficio di collegamento con le Istituzioni Europee della Regione Emilia-Romagna. Nel corso del 2008 ha conseguito il diploma al Master in Edilizia e Urbanistica promosso dal Sole 24 ore e dall'Istituto nazionale di Urbanistica. Nel 2009 si è diplomato al Master in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna.
Negli anni dell'università, ha svolto l'attività di consulente e project manager nel campo dell'associazionismo e dell'impresa culturale partecipando allo sviluppo di alcuni progetti nella città di Bologna, con particolare riferimento al campo del marketing territoriale e all'organizzazione di eventi: "Bosound - Bologna città della musica", "Julive", "RockER", "BilBOlbul - Festival internazionale di Fumetto".
Dal 2008, fino a maggio 2011, è responsabile dell’Area Sviluppo territoriale, innovazione e internazionalizzazione di Legacoop Bologna. Per l’associazione ha seguito la rappresentanza delle cooperative di produzione lavoro e delle cooperative di abitazione. In questa veste coordina l’ideazione e lo sviluppo dei seguenti progetti di comunicazione: nel 2009 l’evento “Vene Creative – idee e progetti per una città sostenibile”; nel 2010 e 2011 la rassegna “Molteplicittà - incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia”; nel 2011, il progetto “BOXBO – idee e progetti per una Bologna futura e creativa” in collaborazione con le associazioni economiche della città, la Camera di commercio di Bologna e lo studio di Mario Cucinella.
Nel 2010 ha fatto parte del Comitato tecnico organizzatore della missione della città di Bologna presso l'EXPO 2010 di SHANGHAI. Membro del cda di “Promobologna - Agenzia per il Marketing territoriale” (fino a marzo 2011) e del gruppo Vetimec (stampi e utensili).
Dal 1999 al 2009, fa parte del Consiglio di quartiere Savena, ricoprendo l’incarico di vicepresidente nel mandato 2004 - 2009. Dalla fondazione del Partito democratico è coordinatore dei circoli del Pd di Savena.⨠Nell’ottobre 2010 idea e organizza gli “Stati generali sulla cultura a Bologna” promossi dal Partito democratico, tre giorni partecipati da tutto il mondo culturale cittadino.
Ricopre l'incarico di assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale nel mandato amministrativo 2011 - 2016.

Dal 2009 é Direttore Generale di LepidaSpA.
Nel 2007 viene nominato responsabile dell'area Ricerca Sviluppo e Nuovi Servizi di LepidaSpA, la società della Community Network della Regione Emilia-Romagna per la progettazione, gestione e dispiegamento delle infrastrutture telematiche nel territorio.
Dal 2003 é membro del Consiglio Direttivo di CNIT, nominato per tre volte consecutive come delegato del Rettore di Ferrara. Nel 2000 haprogettato la rete GigaEtherthetdella Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara di cui é tuttora responsabile.

16.00 - 18.00
Laboratorio: usiamo gli open data per fare applicazioni intelligenti
Una esperienza diretta, laboratoriale, laptop alla mano, per comprendere meglio gli Open Data: dove trovare le informazioni? Come avviene il processo di rilascio dei dati? Che utilizzo farne? Come metterli in relazione tra loro? Dalla teoria alla pratica, per un ABC elementare quanto pragmatico ai principi guida verso l'utilizzo dei dati aperti.

In Regione Emilia-Romagna si occupa di pianificazione e attuazione di politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione, in particolare partecipa al coordinamento del’Agenda Digitale dell’Emilia- Romagna (ADER); è inoltre responsabile del Progetto Open Data Emilia-Romagna (OpenDataER). Di formazione informatica, è stato responsabile di unità di sviluppo servizi per la Pubblica Amministrazione e responsabile di progetti in ambito ICT a livello regionale, nazionale ed europeo. Ha svolto numerosi seminari e attività di formazione presso Università e centri di formazione professionali; è autore e coautore di numerosi articoli su riviste specializzate.
