Programma Congressuale
da 14:00 a 18:00
L'uso intelligente dei dati aperti, i social media per il marketing urbano e la valorizzazione delle start up per costruire la via Emilia-Creativa [ bo.04 ]
Per organizzare la propria presenza a SCE2012, il Comune di Bologna ha lanciato una call for ideas che ha messo in moto l'intera città e le sue communities. Dal verde pubblico ai software gestionali, dal co-housing alle iniziative di inclusione digitale, molti sono i temi al centro delle 52 proposte arrivate in pochi giorni. Le idee selezionate si affiancano nella saletta dello stand alla programmazione a cura della piattaforma Bologna Smart City, composta dal Comune di Bologna, Aster, Università di Bologna e le aziende partner.
Martedì 30 pomeriggio parliamo di:
Programma dei lavori
14.00 - 15.30
Bologna Open Data: ricerca e sviluppo della cittadinanza
Workshop su casi e buone pratiche a confronto a partire dall’esperienza e dalle progettualità dei dati del Comune di Bologna.
Sono previsti gli interventi di:
Data Cong: liberare i dati imprigionati nella giungla della burocrazia, persi nei tunnel dell’indifferenza
Engeenering: presentazione Open Data Index realizzato in collaborazione con Comune di Bologna

Sono nata a Milano nel 1981. Ho conseguito una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l’Università degli Studi di Torino nel 2005, successivamente mi sono diplomata in Scienze Religiose presso l’Istituto di Scienze Religiose di Novara e nel 2010 e ho frequentato il Master in Bibbia e cultura Europea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Dal 2004 lavoro per ActionAid, un’organizzazione non governativa internazionale indipendente impegnata nella lotta alla povertà per la quale attualmente sono Coordinatrice dello Sviluppo Territoriale in Italia. Ho lavorato precedentemente sulle tematiche di genere e l’empowerment femminile coordinando il programma per i diritti delle donne di ActionAid. Ho curato con Elena Sisti per la casa editrice Altreconomia il volume “Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia”.

Silvia Giannini è nata a Ferrara nel 1952, è laureata in Scienze Politiche (nel 1976), indirizzo economico, presso l’Università di Bologna. Ha trascorso successivamente un biennio di studi presso l’Università di Cambridge (UK). Nel 1990 diventa professore straordinario di Scienza delle finanze all’Università di Cagliari e nel 1991 docente stabile presso la Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione. Dal 1993 è professore ordinario di Scienza delle Finanze all’Università di Bologna, dove dal novembre 2008 al dicembre 2011 è direttore del Dipartimento Scienze Economiche. E’ autrice di numerose pubblicazioni italiane e internazionali su temi di finanza pubblica, con particolare riferimento alla fiscalità delle imprese e dei redditi di capitale e ai problemi dell’integrazione fiscale in ambito comunitario. Ha partecipato, a partire dal 1993, a diversi gruppi di ricerca e commissioni di lavoro presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha partecipato ad attività di ricerca e consulenza, in qualità di esperta, presso la Commissione europea e in altri centri di ricerca e istituzioni nazionali e internazionali (tra cui Consob, Banca d’Italia, Center for European Policy Studies, Fondo monetario internazionale). E’ stata membro del Direttivo della Società Italiana di Economia Pubblica (1995-97), del Nucleo di valutazione dell’Ateneo di Bologna (1996-2000) e di quello del Politecnico di Milano (2007-2010). Ha fatto parte del Comitato direttivo (2000-2004) e del Comitato di gestione (2006-2008) dell’Agenzia delle Entrate. Ha partecipato alla Commissione per l’assegnazione di borse di Studio “Crivelli”, Unicredito (dal 2003 al 2009) e dal 2010 è componente del Comitato scientifico della UniCredit & Universities Knight of Labor Ugo Foscolo Foundation per l’assegnazione di borse di studio, contratti e altri premi e riconoscimenti per la ricerca di eccellenza in campo economico. E’ stata membro della Commissione per l’assegnazione delle borse di studio “Donato Menichella”, Banca d’Italia e del comitato di redazione della rivista “Il Mulino”. E’ socia dell’associazione “Il Mulino” ed è tra i fondatori del CAPP (Centro Analisi Politiche Pubbliche, Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Bologna) e del comitato di redazione Lavoce.info . Membro del consiglio di amministrazione di CAAB Scpa, Bologna (dal febbraio 2005 al maggio 2011) e Presidente di Caab mercati srl (dal luglio 2005 al maggio 2007). Consigliere indipendente di CIR Spa dall’aprile 2011.

Responsabile della manutenzione e sviluppo dei servizi applicativi per il Comune di Bologna, per cui lavoro dal 2000. Ho maturato una elevata esperienza nell’ambito Pubblica Amministrazione e in particolare nei sistemi informativi che ormai sovrintendono tutti i processi di un Comune medio/grande come quello di Bologna. Svolgo il mio lavoro con passione, alla continua ricerca nuove aree da innovare e digitalizzare. Nel mio lavoro sono chiamata a seguire argomenti tra loro eterogenei, tra i progetti più significativi di cui sono responsabile: la digitalizzazione della gestione dei servizi in ambito welfare, ammodernamento dall’analogico al digitale del sistema di Videosorveglianza cittadino, l’Open Data, la completa dematerializzazione delle pratiche edilizie lo sviluppo della nuova piattaforma di rete civica.
15.30 - 16.30
Il distretto bolognese per il marketing urbano
Un confronto aperto tra responsabili uffici stampa e social media team del distretto bolognese.







16.30 - 18.00
L'incredibile strada delle industrie creative
Politiche e casi a confronto per costruire la via Emilia-Creativa
Parteciperanno 3 aziende creative da Modena, Reggio Emilia e Bologna: Saidmade, TIWI e Youtool



