Programma Congressuale
da 09:30 a 14:00
Le infrastrutture ICT strategiche, la cultura e la scuola nell'era digitale, i nativi digitali e l'uso civile dei social network in situazioni d'emergenza [ bo.03 ]
Per organizzare la propria presenza a SCE2012, il Comune di Bologna ha lanciato una call for ideas che ha messo in moto l'intera città e le sue communities. Dal verde pubblico ai software gestionali, dal co-housing alle iniziative di inclusione digitale, molti sono i temi al centro delle 52 proposte arrivate in pochi giorni. Le idee selezionate si affiancano nella saletta dello stand alla programmazione a cura della piattaforma Bologna Smart City, composta dal Comune di Bologna, Aster, Università di Bologna e le aziende partner.
Martedì 30 mattina parliamo di:
Programma dei lavori
09.30 - 11.00
Bologna competitiva: le scelte e le infrastrutture Smart strategiche
Dalla Banda Ultralarga alle Smart Grid, Bologna si trova alle prese con scelte infrastrutturali fondamentali alla luce del percorso del Piano Strategico Metropolitano. Un confronto in chiave Smart tra i rappresentanti delle società che gestiscono i pricipali asset del territorio.

Carlo Alberto Nucci is full professor and head of the Power Systems Laboratory of the Department of Electrical, Electronic and Information Engineering ‘Guglielmo Maconi’ of the University of Bologna. He is author or co-author of over 300 scientific papers published on peer-reviewed journals or on proceedings of international conferences, of five book chapters edited by IEE (two), Kluwer, Rumanian Academy of Science and WIT press and of a couple of IEEE Standards and some CIGRE technical brochures. He is a Fellow of the IEEE and of the IET, CIGRE honorary member and has received some best paper/technical international awards, including the CIGRE Technical Committee Award. From January 2006 to September 2012 he has served as Chairman of Cigré Study Committee C4 ‘System Technical Performance’. Since January 2010 he is serving as Editor in Chief of the Electric Power Systems Research journal, Elsevier. Prof Nucci is doctor honoris causa of the University Politehnica of Bucharest and member of the Bologna Science Academy. Presently he serves as coordinator of the Working Group ‘Smart City’ of the University of Bologna.




Duccio Campagnoli é l'attuale Presidente di BolognaFiere e presidente di Sogecos, società organizzatrice di Cosmoprof, piattaforma internazionale leader mondiale nell'organizzazione di manifestazioni fieristiche dedicate alla cosmesi e al benessere. Già Consigliere di Amministrazione della Società dal 2008 e dal gennaio 2011 Consigliere Delegato, Duccio Campagnoli é inoltre Vice Presidente dell'AEFI - Associazione delle società e degli enti fieristici italiani.
Laureato in filosofia, é stato per tre legislature Assessore allo sviluppo economico e autore delle politiche industriali, telematiche, energetiche e delle politiche fieristiche e per l'export e l'internazionalizzazione delle imprese.
Ha promosso la Legge della Regione Emilia Romagna, prima fra le Regioni italiane, per la trasformazione degli enti fieristici in società per azioni.
Dal 2005 al 2010 é stato coordinatore nazionale per le materie fiere istituendo, assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, il tavolo nazionale Governo-Regioni per lo sviluppo del sistema fieristico italiano.
Appassionato di filosofia e di Cina é Vice Presidente della Fondazione Italia Cina, presieduta da Cesare Romiti, e motociclista/Ducatista in servizio.




Sarà presente
Nato a Bologna nel 1980, diplomato nel 1999 presso il liceo classico Galvani di Bologna, è laureato in Scienze Politiche. Nel 2007 ha conseguito il diploma al Master in Relazioni Internazionali dell'Università Bologna, dopo avere svolto un periodo di stage a Bruxelles presso l'Ufficio di collegamento con le Istituzioni Europee della Regione Emilia-Romagna. Nel corso del 2008 ha conseguito il diploma al Master in Edilizia e Urbanistica promosso dal Sole 24 ore e dall'Istituto nazionale di Urbanistica. Nel 2009 si è diplomato al Master in Economia della Cooperazione dell'Università di Bologna.
Negli anni dell'università, ha svolto l'attività di consulente e project manager nel campo dell'associazionismo e dell'impresa culturale partecipando allo sviluppo di alcuni progetti nella città di Bologna, con particolare riferimento al campo del marketing territoriale e all'organizzazione di eventi: "Bosound - Bologna città della musica", "Julive", "RockER", "BilBOlbul - Festival internazionale di Fumetto".
Dal 2008, fino a maggio 2011, è responsabile dell’Area Sviluppo territoriale, innovazione e internazionalizzazione di Legacoop Bologna. Per l’associazione ha seguito la rappresentanza delle cooperative di produzione lavoro e delle cooperative di abitazione. In questa veste coordina l’ideazione e lo sviluppo dei seguenti progetti di comunicazione: nel 2009 l’evento “Vene Creative – idee e progetti per una città sostenibile”; nel 2010 e 2011 la rassegna “Molteplicittà - incontri, dibattiti e spettacoli sulla città che cambia”; nel 2011, il progetto “BOXBO – idee e progetti per una Bologna futura e creativa” in collaborazione con le associazioni economiche della città, la Camera di commercio di Bologna e lo studio di Mario Cucinella.
Nel 2010 ha fatto parte del Comitato tecnico organizzatore della missione della città di Bologna presso l'EXPO 2010 di SHANGHAI. Membro del cda di “Promobologna - Agenzia per il Marketing territoriale” (fino a marzo 2011) e del gruppo Vetimec (stampi e utensili).
Dal 1999 al 2009, fa parte del Consiglio di quartiere Savena, ricoprendo l’incarico di vicepresidente nel mandato 2004 - 2009. Dalla fondazione del Partito democratico è coordinatore dei circoli del Pd di Savena.⨠Nell’ottobre 2010 idea e organizza gli “Stati generali sulla cultura a Bologna” promossi dal Partito democratico, tre giorni partecipati da tutto il mondo culturale cittadino.
Ricopre l'incarico di assessore Economia e promozione della Città, Turismo, Relazioni Internazionali, Agenda Digitale nel mandato amministrativo 2011 - 2016.
11.00 - 12.00
Bologna contemporanea: soluzioni digitali per l'educazione e la cultura
Presentazione dei progetti del Dipartimento Cultura e Scuola del Comune di Bologna.







Saranno presenti

Nata a Bologna nel 1965. E’ laureata con lode in Scienze Statistiche ed Economiche. Dopo un periodo di studio all'Université Catholique de Louvain, ha conseguito il Dottorato di ricerca in "Metodologia statistica per la ricerca scientifica" all'Università di Bologna, dove dal 2002 è professore di Statistica alla Facoltà di Scienze Statistiche.
E' membro della Società Italiana di Statistica, del Gruppo di Classificazione e Analisi dei Dati della SIS (CLADAG) e di The International Environmetric Society (TIES). Dal 2004 al 2009 è Consigliere del quartiere Savena dove ha coordinato la commissione "Scuola e politiche per l'infanzia". Nel 2009 è eletta per la prima volta nel Consiglio comunale di Bologna. Alle elezioni amministrative del 15-16 maggio 2011 è risultata nuovamente eletta nella lista del Partito democratico.
12.00 - 13.00
Nativi Digitali: i prossimi abitanti della Smart City
Workshop di Voli Group “Verso gli Stati Generali per i Nativi Digitali” aperto a insegnanti, educatori, dirigenti scolastici, pedagogisti, architetti, urbanisti, editori, professionisti media digitali.







13.00 - 14.00
Il fattore Twitter per la PA in situazioni d'emergenza
La gestione dell’emergenza legata al terremoto è un esempio delle potenzialità: il tweet che invitava i cittadini a non usare le linee telefoniche, che ha avuto più di 1700 retweet, indica un possibile ruolo della Pubblica Amministrazione bolognese in un ecosistema che, durante le ingenti nevicate di febbraio 2012, ha usato 3000 volte la tag #boneve.


Laureata in Economia e Commercio con specializzazione in Economia Politica fin dal 1989 lavora al Comune di Genova, occupandosi inizialmente dei rapporti internazionali dell'Esposizione Internazionale "Cristoforo Colombo: la nave e il mare". Nel 1996 collabora alla creazione dell'ufficio per la promozione turistica e culturale della città e continua ad occuparsi dei rapporti internazionali. Nel 1998 é la responsabile della gestione dei 14 musei cittadini e l'anno successivo é Dirigente della Divisione Territoriale. Da aprile 2006 é responsabile dell'Ufficio Supporto nelle Relazioni Esterne per lo Sviluppo Economico della Città e Marketing Territoriale. In tale veste si occupa di intrecciare relazioni con grandi imprese e gruppi al fine di creare un sistema economico integrato per lo sviluppo produttivo della città, individuando misure per agevolare e stimolare gli investimenti ed attuando iniziative che consentano la crescita delle imprese esistenti e l'arrivo di nuove aziende, in particolare di respiro internazionale, nell'mbito delle politiche scelte dalla Sindaco e dalla Giunta. E' il Coordinatore Genova Smart City.




