Programma Congressuale
da 15:30 a 16:30
Nuove tecnologie e Patto dei Sindaci, come l'ICT supporta il processo, le azioni e il monitoraggio dei Piani di azione per la energia sostenibile / New technologies and the Covenant Mayors, how ICT supports the process, the actions and the monitoring of action plans for sustainable energy [ lb.16 ]
In collaborazione con Agenda 21
Molte azioni inserite nei PAES possono essere rafforzate da un uso innovativo della tecnologia. Siano esse riguardanti i processi gestionali dell'ente che le azioni dei cittadini associati.
Many actions included in PAES may be enhanced by an innovative use of technology. Whether they relate to the institution's management processes or to the actions of the citizens involved.
Programma dei lavori
Coordina

Ingegnere elettronico con esperienza maturata in Olivetti (4 anni) e IBM (6 anni), per 15 anni Direttore Commerciale di azienda di servizi per la Pubblica Amministrazione. Innovazione costante dell'offerta e sviluppo della domanda hanno generato la crescita, riconoscibilità nazionale dei prodotti/servizi e aumento del valore aggiunto. Impiego delle tecnologie e integrazione dei processi come chiave per generare l'ineludibile miglioramento di efficienza nei servizi pubblici e garantire solidità al business aziendale. Energia (e risparmio della) come opportunità di rilancio per aziende e Pubblica Amministrazione. Global services e facility management come strumenti, crowdsourcing come strategia.
Intervengono

ICT e sostenibilità: misurare l'impatto dell'innovazione. Spunti di riflessione da progetti e azioni



Progetto Sunshine: energia e ITC
Ingegnere informatico, dopo essere stato responsabile dell'informatica della azienda di servizi pubblici di Ferrara e responsabile per molti anni del GIS del Comune di Ferrara, dirige ora il Servizio Sistemi Informativi e Territoriali del Comune di Ferrara. Già docente di linguaggi di programmazione all'Università di Ferrara, é giornalista pubblicista e autore di diverse pubblicazioni in convegni e riviste nazionali e internazionali.

Il progetto Ecocourts: azioni collaborative dei cittadini
Nata a Padova il 22 settembre 1955, ho ottenuto il diploma di Ragioniere nel 1974 presso l'Istituto tecnico P.F. Calvi di Padova. Dopo varie esperienze lavorative, nel 1989 ho iniziato a lavorare al Settore Ambiente del Comune di Padova che stava iniziando a strutturarsi in quel periodo. Ho potuto quindi seguire lo sviluppo del Settore che da una iniziale applicazione delle prime normative ambientali si é sviluppato e strutturato con personale qualificato.
Ho conseguito il Master Europeo in gestione ambientale e sviluppo sostenibile "M.E.G.A.S." Università di Ferrara novembre 1999 - giugno 2001 con una tesi su "Contabilità ambientale di un ente locale".
Nel 2009 ho conseguito il Certificato Internazionale di Ecologia Umana rilasciato dall'Università di Padova con una tesi sugli Acquisti verdi nella Pubblica Amministrazione.
Dal luglio 2011 sono Direttore del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane.
Sono responsabile dal 2001 dell'Ufficio Informambiente e Agenda 21 che si occupa di promuovere e gestire i percorsi di educazione ambientale e di gestire l'Agenda 21 a Padova.
Ho partecipato a vari tavoli di lavoro nazionali su: Acquisti verdi presso il Ministero dell'Ambiente, contabilità ambientale gestito da ANPA e consumi sostenibili gestito da ARPA Toscana.
Ho esperienza nella gestione di progetti europei in quanto per il Comune di Padova sono stata responsabile dei seguenti progetti europei:
- LIFE PARFUM 2007-2009;
- LIFE LAKS 2009-2011;
- LIFE ECO COURTS 2011-2014;
sono inoltre recentemente stati attivati i progetti:
- IEE Conurbant;
- IEE Covenant Capacity;
- Cooperazione internazionale ENERGIS.