Programma Congressuale
da 11:30 a 13:30
Edifici intelligenti per una città sostenibile / Smart buildings for a sustainable city [ co.09 ]
Smart building: efficienza energetica, funzionalità, nuove esigenze per abitanti e lavoratori / Smart building: energy efficiency, functionality, new requirements for residents and workers - In collaborazione con PATRIMONI PA net
Programma dei lavori
Chairperson

Ex Vice Sindaco del Comune di Venezia (2005-2009) ed ex Direttore Generale VEGA Parco Scientifico e Tecnologico (2009-2013) attualmente quale consulente e Digital Evangelist, assiste nei processi di digitalizzazione le Imprese, le Associazioni imprenditoriali, le Pubbliche Amministrazioni, gli Ordini Professionali.
Assiste le Pubbliche Amministrazioni nell'adeguare le proprie strutture organizzative, i siti web, la cultura dei dipendenti alla trasparenza e alle modifiche introdotte dalla Legislazione (in particolare Legge Madia).
Sviluppa modelli per estendere l'alfabetizzazione digitale nei territori e nelle imprese, perciò formo i digital evangelist nelle Città e nelle Imprese.
Elabora ed attua moduli formativi rivolti al personale delle imprese, delle pubbliche amministrazioni, delle libere professioni utilizzando metodologie ispirate al social networking, all’open innovation e alla gamification.
Intervengono

Capo Dipartimento per Infrastrutture, gli affari generali ed il personale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Presidente della Cabina di regia del "Piano città". Ha lavorato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Camera dei Deputati - Ufficio di Presidenza. E' autore di 15 pubblicazioni.

Economista con esperienza nella valutazione di progetti di investimento, con particolare riferimento al settore immobiliare ed infrastrutturale. Nel corso degli anni ha acquisito abilità nella preparazione di analisi socioeconomiche e territoriali, di valutazione della domanda e di applicazione di metodologie di analisi nei settori dell'economia applicata.
Dal 2003 é responsabile del progetto "Basilea 2 - Il monitoraggio delle garanzie immobiliari".

Roberto Quadrini graduated from Automation Engineering, Rome University in 1994. He worked for Spazio Zerouno in 1995 and HP Research & Development 1997-2007. Since 2007, he became a smart grid consultant for many Italian Companies. From 2009-2012, he worked in Digitalwatt as a CTO and partner. He has participated and contributed to more than 30 events and workshops for Smart Grid and Energy Efficiency.
Now he working in Concept Reply as Senior Manager. He is owner of two patent, "COGEA"(Combined Heat and Power Geothermally Assisted) and "Control and prediction system of carbon footprint arising from electrical consumptions of loads directly connected to it". Member of IETF EMAN Group to define the standard of Energywise protocol. Technical Committee Member of Italian Cisco Energywise Alliance. He published several papers about load forecasting and Demand Response themes. He received a international acknowledgment at CiscoLive 2012 Innovation Awards for "WineWise project: Next Generation Architecture for Smart Wine Production". He currently manages two big project:
- Nomura Demand&Response Gateway at an important Italian Hospital
- Pilot project for innovative services for Agriculture products (Quality Management, Tracking, Zero Emission Certification UNI EN ISO 14064.1).

La vision di ENEA per le SMART CITIES: dal componente al distretto: edifici smart interattivi.
Architetto, PhD, Ricercatore, presso ENEA - UTEE Efficienza Energetica
1994- 2002 Università di Roma Tor Vergata
2003 Comune di Roma, Ufficio Progetti Metropolitani
2004-2010 Università di Roma Tor Vergata
Dal 2010 lavora in ENEA in qualità di ricercatore esperto in tematiche urbane. Collabora con il gruppo Smart Cities di Mauro Annunziato partecipando a diversi progetti finanziati sia a livello nazionale (Smart Basilicata, City 2.0, Brescia Smart Living,…) che a livello internazionale in cui è anche coordinatore di WP (FP7 - Coordination and Support Action BOOST,…). L’attività è incentrata sia sugli aspetti urbani in genere che sugli aspetti progettuali innovativi, ben rappresentati dal fenomeno del co-design.
In ambito europeo è dal 2012 co-coordinatore del sottoprogramma “Energy-efficient Interactive Building” di EERA Joint Programme Smart Cities, coordinando un task specifico sull’approccio di sistema (task 1.2 sistemic approach) alla progettazione degli edifici (WP1 building design) e dal 2011 è deputy MIUR nell’ambito dell’azione di programmazione congiunta (Joint Programming Initiative - JPI) Urban Europe.
Da ottobre 2014 è stata nominata vice-chair del Governing Board della JPI Urban Europe.

Nato a Reggio Emilia dove risiede. Sposato con due figlie, nel 1995 si laurea in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Parma discutendo una tesi di ricerca sul rapporto fra Piccole e Medie Imprese e mondo del Credito, in collaborazione con API RE.
Dopo esperienze professionali in Banca Agricola Mantovana (Gruppo MPS) e in Arthur Andersen, società multinazionale di consulenza e revisione di bilancio (oggi Deloitte & Touche), dal 1998 al 2004 lavora nel Gruppo Coopservice, attivo nel settore dei servizi di facility management con oltre 10.000 persone impiegate; agisce con ruoli di direzione tecnica, commerciale e gestionale.
Dal 2004 svolge attività professionale come consulente di direzione nelle aree della strategia, organizzazione e gestione aziendale, collaborando con soggetti pubblici e privati. Si specializza su progetti di ricerca e innovazione nei servizi, sperimentando contesti nazionali ed internazionali. Partecipa come relatore in occasione di convegni e seminari, anche in collaborazione con società di consulenza e università, per cui svolge anche attività di mentoring in progetti impresa-università.
Collabora ed membro del Comitato Scientifico di Terotec, Laboratorio per l'innovazione della manutenzione e della gestione dei patrimoni urbani e immobiliari (www.terotec.it) e di Facility Management Itaila (FMI) rivista di riferimento del settore a livello nazionale.
E' socio fondatore di Epoca Srl (www.epocaricerca.it), spin off accademico dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che opera per l'integrazione inter-organizzativa attraverso la ricerca e sviluppo e l'offerta di soluzioni-tecnologie innovative.
Dal 2005 collabora con Reggio Children, Centro Internazionale per la Difesa e la Promozione dei Diritti e delle Potenzialità dei Bambini e delle Bambine (www.reggiochildren.it), soggetto di riferimento nazionale ed internazionale per la ricerca in ambito educativo.
Dal 2008 é associato ad A+network Senior Management Consultants (www.aplusnet.it).